Hitsicily
 
  • Home
  • Luoghi
  • Appunti di viaggio
  • All’ombra del Vulcano Etna

    Per chi ama una vacanza avventurosa e ricca di sorprese e novità, l’Etna e le pendici del vulcano risultano uno dei luoghi prediletti in Sicilia, dove si riuniscono natura, sport, cibo e...mistero!

    Continua a leggere
  • Categorie
    Appunti di viaggio

    All’ombra del Vulcano Etna

    Tanto misterioso quanto amato, il Vulcano Etna è uno dei simboli della Sicilia. Dominante l’area Orientale della regione, il Vulcano sorge al centro dell’omonimo parco, che ospita una grandissima varietà di flora e fauna grazie al terreno ricco di minerali e sostanze nutritive.

    L’Etna è il Vulcano attivo più importante d’Europa, con i suoi 3300 metri d’altezza, e la sua attività può essere ricondotta addirittura fino a 600.000 anni fa, in ambiente subacqueo, quando ancora la “montagna” non era dunque visibile ad occhio nudo. Le prime testimonianze scritte risalgono a 3000 anni fa circa, con la testimonianza di Diodoro Siculo relativamente allo spostamento verso la Sicilia Occidentale dei Sicani a seguito di una violenta eruzione da parte del vulcano.

    La genesi del nome “Etna” è particolarmente dibattuta, ma in generale si può affermare che derivi da un linguaggio arcaico/indigeno associato ai verbi “ardere” o “bruciare”. Altro nome del Vulcano, ossia Mongibello, ha origine invece dal latino e dall’arabo, ma attualmente viene usato con meno frequenza, se non per indicare convenzionalmente solo la parte sommitale della montagna. Nell’area del catanese l’Etna viene anche chiamata semplicemente e con affetto “a muntagna”, a sottolineare lo stretto rapporto degli abitanti della zona con l’Etna, temuto e amato al tempo stesso.

    Oltre alla sua importanza in termini geologici e naturalistici, l’Etna è anche un importante punto di riferimento del turismo dell’Isola, grazie alla possibilità di soggiornare alle sue pendici, praticare sport o escursioni: sci, ciclismo, corsa e automobilismo sono solo alcune tra le attività che si possono praticare sull’Etna durante una vacanza in Sicilia.

    Altro punto di forza di un soggiorno in prossimità dell’Etna è la possibilità di alternare paesaggi tipicamente montani (con neve quasi tutto l’anno) a suggestive spiagge, grazie alla vicinanza alla costa: chi desidera fare una vacanza in prossimità del Vulcano può anche agevolmente recarsi a Catania, lungo la Riviera dei Ciclopi e anche a Taormina, concedendosi tante tipologie diverse di vacanza in Sicilia in un unico soggiorno. Altro luogo che non può non essere visitato è il Parco Fluviale dell’Alcantara con le sue suggestive Gole, lunghi canyon naturali derivanti da colate laviche levigate dallo scorrere del fiume Alcantara, che nel corso del tempo hanno assunto il loro tipico affascinante aspetto nero e lucente, quasi surreale.

    Una vacanza in Sicilia, si sa, non può prescindere dal buon cibo: nell’area dell’Etna c’è una molteplicità di piatti tipici, tra cui salumi, formaggi e carni pregiate, ma il vero e proprio protagonista è il pistacchio verde, principale risorsa del territorio etneo. Il pistacchio verde di Bronte (comune alle pendici occidentali dell’Etna) ha denominazione DOP ed è presidio Slow Food, ed è utilizzato per la realizzazione di una grandissima varietà di piatti, dal dolce al salato.

    Per chi ama una vacanza avventurosa e ricca di sorprese e novità, l’Etna e le pendici del vulcano risultano uno dei luoghi prediletti in Sicilia, dove si riuniscono natura, sport, cibo e…mistero!

  • Agrigento: una vacanza tra cultura, natura e mare incontaminato

    Nell’area di Agrigento il nostro catalogo propone diverse ville, perfette per poter godere sia delle bellezze del luogo sia di indimenticabili momenti di relax grazie ai comfort presenti all’interno delle strutture.

    Continua a leggere
  • Categorie
    Luoghi

    Agrigento: una vacanza tra cultura, natura e mare incontaminato

    L’area di Agrigento, nel cuore della Sicilia, è una delle più affascinanti e variegate della regione, perfetta per una vacanza dove poter godere in egual misura di mare, natura e cultura. Come abbiamo già avuto modo di vedere, il fiore all’occhiello è senza dubbio la Valle dei Templi, sito archeologico tra i più affascinanti d’Europa sia per la sua estensione sia per il grado di conservazione delle testimonianze presenti, in grado di far immergere i visitatori in un’altra dimensione, suggestiva e sorprendente.

    In prossimità del Parco si trovano invece i Giardini della Kolymbetra, sito archeologico dall’alto valore naturalistico e paesaggistico, dove sorgevano degli ipogei presumibilmente ad uso di cisterna di acqua piovana: il livello di umidità elevato della conca ha permesso lo svilupparsi, all’interno dell’area, una grandissima varietà di piante e alberi spiccatamente mediterranei con agrumeti, uliveti e mandorleti.

    Il Parco Archeologico e il Giardino sono visitabili tutto l’anno, pertanto ideali per chi desidera soggiornare in Sicilia in un periodo anche diverso rispetto a quello estivo. Nell’area di Agrigento il nostro catalogo propone diverse ville, perfette per poter godere sia delle bellezze del luogo sia di indimenticabili momenti di relax grazie ai comfort presenti all’interno delle strutture.

    La Robazza

    Poco distante da Agrigento, per l’esattezza a Palma di Montechiaro, si trova La Robazza, un maestoso casale di campagna ristrutturato in modo sobrio ed elegante in modo tale da mantenere intatta l’essenza mediterranea che racchiude al suo interno. Dal giardino fino alle mura interne, La Robazza incarna Sicilianità a 360 gradi, permettendo al tempo stesso di godere di grandi comfort di lusso come una grande piscina a sfioro, patio esterno con barbecue e la possibilità di accedere ai servizi del vicino Resort Mandranova.

    Bonera

    Facendo un salto dagli uliveti alle vigne, Villa Bonera è l’ideale per una vacanza tra mare e cultura: la villa sorge infatti a Menfi, zona amata per le sue spiagge dorate nominate per 16 anni consecutivi Bandiera Blu da Legambiente. In prossimità sorge anche un altro tipico borgo marinaro, Portopalo, perfetto per una passeggiata tra caratteristiche vie della costa dell’agrigentino. La villa, ristrutturata con cura e particolare attenzione per i momenti di convivialità, rappresenta una vera e propria dimora siciliana, dove trascorrere una vacanza indimenticabile.

    Agave

    Nella stessa zona di Menfi sorge Agave, villa dallo stile marcatamente marinaro con arredamento e dettagli da classica casa sul mare Siciliana. Questo, infatti, è proprio il caso di Agave, la cui particolarità è la vicinanza al mare, raggiungibile tramite un piccolo cancello posto direttamente al termine del giardino della proprietà.

  • Primavera in Sicilia: le nostre migliori ville

    Le città d’arte e i siti archeologici sono tra le location perfette per approfittare di una bella vacanza in Sicilia durante la primavera, in una delle nostre ville situate in prossimità di tali aree.

    Continua a leggere
  • Categorie
    Luoghi

    Primavera in Sicilia: le nostre migliori ville

    Il clima mite della Sicilia permette di poter godere delle bellezze del mare e della natura anche in stagioni diverse dall’estate, la primavera per esempio risulta il momento ideale per poter approfittare del tempo favorevole e di località ancora non troppo affollate, esplorando la regione nel picco dei suoi lussureggianti panorami, e non solo.

    Le città d’arte e i siti archeologici sono tra le location perfette per approfittare di una bella vacanza in Sicilia durante la primavera, in una delle nostre ville situate in prossimità di tali aree.

    Karat – Scicli

    Aprile e maggio sono, per esempio, i mesi ideali per un soggiorno nell’area della Sicilia Sud-Orientale, dove poter approfondire la propria conoscenza del barocco e della cucina della zona con un clima già estivo ma gradevolmente ventilato: a Scicli, per esempio, si trova Karat, una villa dal gusto moderno ideale per un soggiorno di questo tipo grazie alla sua posizione e alla possibilità di immergersi nella natura tipica del luogo grazie al giardino ricco di ulivi e piante mediterranee all’interno del quale si trova la struttura, dotata anche di una piscina dove rinfrescarsi nelle giornate più calde.

    Borgo degli Aranci – Taormina

    Salendo più a nord, non si può non approfittare di una visita a Taormina, che in questo periodo dell’anno svela i suoi colori più accesi e brillanti. Dotata di piscina, vicinanza ai campi da golf e vicina al centro abitato, Borgo degli Aranci potrebbe essere la meta perfetta non solo per una vacanza primaverile in famiglia ma anche per un matrimonio, grazie agli ampi spazi: la proprietà è infatti suddivisa in tre case coloniche circondate da un immenso giardino e ampi spazi aperti, dove poter approfittare di rilassanti momenti di convivialità anche nelle occasioni più speciali.

    Casa Moresca – Selinunte

    Spostandoci verso occidente, invece, si può avere l’occasione di visitare il sito archeologico più grande d’Europa, quello di Selinunte. In questa zona si trova Casa Moresca, una villa finemente ristrutturata, originariamente luogo delle scuderie di una proprietà aristocratica: un soggiorno presso Casa Moresca permette di immergersi completamente nell’atmosfera tipica della zona, un suggestivo salto nel tempo accompagnato da elementi di relax e comfort come la grande piscina a sfioro con una piccola cascata.

    Limonaia

    Limonaia e Lalli House, invece, sono due residenze nell’area di Palermo, la prima presso il borgo marinaro di Mondello, la seconda in prossimità della celebre Cefalù: oltre alla vicinanza con il capoluogo, le due ville permettono di spaziare comodamente nei dintorni della zona, variando tra la costa e la Riserva delle Madonie.

    Data la prolungata durate dell’estate in Sicilia, queste ville sono particolarmente indicate anche per un soggiorno nei mesi di settembre e ottobre, dove le belle giornate continuano a regalare rilassanti e sognanti sprazzi d’estate.

  • Novità in catalogo: Acquamarina, location esclusiva a Mondello

    Novità: Acquamarina, un’ampia ed elegante villa immersa nel verde ma al contempo a pochi passi dalla spiaggia.

    Continua a leggere
  • Categorie
    Luoghi Novità

    Novità in catalogo: Acquamarina, location esclusiva a Mondello

    Il nostro catalogo di ville nell’area di Palermo, e nello specifico nei dintorni del borgo marinaro di Mondello, si amplia con l’introduzione di Acquamarina, un’ampia ed elegante villa immersa nel verde ma al contempo a pochi passi dalla spiaggia.

    Posta in una tranquilla zona di Mondello, Acquamarina sorge all’interno di un giardino di oltre 3000 mq, che comprende diversi angoli accoglienti, perfetti per momenti di convivialità intorno al barbecue e di relax all’ombra sulle chaise longue da giardino. Punta di diamante dell’esterno della villa è sicuramente la grande piscina a sfioro circondata da un prato con lussureggianti piante mediterranee, regalando un colpo d’occhio altamente suggestivo.

    Per quanto riguarda la struttura in sé, si tratta di una villa a due piani recentemente ristrutturata in modo da conferire all’interno grandi spazi, luminosi e accoglienti, dando la sensazione di essere in giardino, in mezzo alla natura, anche dall’interno del salone stesso, a sua volta arredato con grande gusto. La casa prevede una grande ed equipaggiata cucina, una sala da pranzo con camino, quattro camere da letto alcune con bagno privato, altre con terrazzo o salottino indipendente e uno studio a pianterreno che all’occorrenza può diventare un’ulteriore camera. La particolarità delle camere è senza dubbio la luminosità, ognuna delle quali, inoltre, con panoramica vista su piscina e giardino.

    A pochi passi dalla villa si trova il borgo marinaro di Mondello, tra i più tipici nell’area di Palermo, dove è possibile passeggiare sul lungomare, cenare in un caratteristico ristorante di pesce oppure godersi una pausa relax tra vicoli e stradine. Per gli amanti del mare, la spiaggia si trova a meno di 700 metri, con sabbia bianca e mare turchese, fruibile quasi in ogni momento dell’anno grazie al clima particolarmente mite di cui gode l’area.

    Tra il verde della natura mediterranea e il blu del mare, soggiornare presso Acquamarina offre un’esperienza di totale lusso e relax, con la grande comodità di spiaggia, servizi, ristorante e (cosa da non trascurare) aeroporto a portata di pochi chilometri, una location perfetta per una fuga romantica o per una vacanza in famiglia.

  • La Festa dei Morti in Sicilia: i cibi della tradizione

    Tra le celebrazioni maggiormente legate alle tradizioni e ai rituali familiari in Sicilia c’è sicuramente la Festa dei Morti, che ricade il 2 di novembre.

    Continua a leggere
  • Categorie
    Enogastronomia

    La Festa dei Morti in Sicilia: i cibi della tradizione

    Tra le celebrazioni maggiormente legate alle tradizioni e ai rituali familiari in Sicilia c’è sicuramente la Festa dei Morti, che ricade il 2 di novembre.

    Presente anche nel calendario di altri paesi del mondo, la connotazione che la Festa assume in Sicilia è comunque del tutto unica, legata a doppio filo con una ben precisa tradizione culinaria, così come le principali festività della regione.

    Per chi visita la Sicilia in questo periodo, si troverà davanti ad un contesto abbastanza particolare: oltre alle vetrine di bar, pasticcerie e panettieri decorate a festa con dolci coloratissimi, il clima che si respira è festoso e ricco di affetto nei confronti di questi cari defunti che, nella notte tra l’1 e il 2 novembre, tornano a visitare le proprie famiglie portando in dono dolci e giocattoli. Si tratta dunque di un approccio abbastanza peculiare a questa ricorrenza in ricordo dei propri cari, un modo per esorcizzare e sdrammatizzare con ciò che di più allegro esista: giochi e dolciumi.

    Questo rapporto particolare con la Festa dei Morti, che i Siciliani vivono con il sorriso, viene magistralmente descritto da Andrea Camilleri, che nel suo celebre racconto “Il giorno dei morti” ricorda la gioia e l’eccitazione dei bambini alla vigilia di questa festa, che preparavano sotto il proprio letto le ceste di vimini pronte a raccogliere i doni che i defunti, magari visti soltanto tra le foto del salotto o conosciuti mediante i racconti di famiglia, avrebbero portato loro durante la notte. Nel suo ricordo d’infanzia Camilleri indugia particolarmente sui dolci, che abbiamo già detto esser centrali nella tradizione del 2 novembre, e la cui varietà cambia in base alla zona della Sicilia in cui ci si trova.

    Il “Cannistru” dei Morti (il cesto dove vengono raccolti i doni) infatti cambia da provincia a provincia, sebbene come protagonisti ci siano sempre la Frutta di Martorana (dolcetti in pasta di mandorla dalla forma e dai colori che richiamano frutta fresca e verdura) e i Pupi di Zucchero (statuette realizzate in zucchero e decorate con colori vivaci). Nell’area del catanese, ad esempio, sono tipici della Festa dei Morti le iris con ricotta, frittelle ricoperte di zucchero e farcite con crema alla ricotta, appunto, e i biscotti bersaglieri, biscotti morbidi all’aroma di limone ricoperti di glassa al cacao; a Siracusa invece si gusta lo “zuccaro”, un bastoncino duro realizzato con zucchero e miele; nell’area di Palermo predominano invece i “tetù e teio”, biscotti dal nome particolare (derivanti dalla frase “uno a te e uno a me”) composti dagli avanzi di altre lavorazioni dolciarie e ricoperte di glassa bianca o scura: la composizione così versatile di questi dolcetti li rende del tutto unici in base alla bottega dove si acquistano, donando così un tocco ancor più divertente alla tradizione.

    Il salato è altrettanto tenuto in considerazione durante la Festa dei Morti, con la produzione di un particolare pane dalla forma rotonda (muffoletta o vastedda) da gustare con olio, sale, pepe, acciughe e caciocavallo o ricotta, e con ricette a base di fave.

    Visitare la Sicilia tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre permette di conoscere un lato della regione un po’ più intimo e legato alla tradizione, una ricorrenza del tutto tipica della zona e legata strettamente al territorio in cui ci si trova, la cui massima espressione viene esplicata attraverso i dolci tipici della Festa, ricchi di gusto e colorati, un assaggio della vera Sicilia.

  • Tra Zingaro e Scopello, l’esperienza dell’estate siciliana

    Immedesimarsi nell’estate siciliana è d’obbligo in questa zona, lasciandosi coinvolgere in un turbinio colorato ed emozionante tra mare e natura.

    Continua a leggere
  • Categorie
    Luoghi Non categorizzato

    Tra Zingaro e Scopello, l’esperienza dell’estate siciliana

    Punto di riferimento per chi viaggia verso la Sicilia Nord-Occidentale, la Riserva naturale orientata dello Zingaro è un tratto di costa ampio e incontaminato, la cui particolarità è la mancanza di una strada litoranea accessibile alle auto o ai mezzi a motore, regalando così uno scorcio puro, tra il verde della flora e il blu intenso del mare.

    Sebbene ad oggi la Riserva non sia visitabile a causa di un grave incendio avvenuto alla fine di questo agosto, la zona circostante rimane un importante polo turistico, comprendendo le aree dei comuni di Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo, tra i quali si trova Scopello, suggestivo e antico borgo del ‘600. 

    Faraglioni di Scopello

    Ricco di fascino e di bellezza, Scopello sorge proprio sopra una delle baie più turchesi della zona, la  cui bellezza viene narrata, secondo la leggenda, anche da Omero, indicando questa costa come l’ultima tappa di Ulisse prima del ritorno a Itaca. Andando oltre i poemi epici, Scopello ad oggi racchiude l’essenza di questa specifica area della Sicilia, sapendo combinare un’architettura caratteristica, un mare mozzafiato, una cucina tipica e riconoscibile e… dei panorami indimenticabili! 

    Scopello si trova proprio all’estremità della Riserva Naturale dello Zingaro, con i suoi Faraglioni ad anticiparne la bellezza e suggestività. Proprio in prossimità del paese si trovano due tra le nostre ville adatte per famiglie, Villa Blu e Balata.

    Villa Blu

    Villa Blu è un ampio casale di campagna, oggi ristrutturato con dettagli architettonici e di design volti a richiamare l’ambientazione tipicamente marinara dell’area: i toni del blu e dell’azzurro, abbinati al grigio perla e al bianco conferiscono alla struttura un mood del tutto caratteristico, perfetto per immergersi in una vacanza all’insegna del mare. Oltre alla spiaggia a pochi passi (quella di Guidaloca, una delle più limpide del litorale), la villa presenta anche un’ampia piscina e un grande solarium, dettagli perfetti per un soggiorno in famiglia o con un gruppo di amici. 

    Balata

    All’interno di un giardino di oltre 3000 mq si trova invece Balata, una residenza in tipico stile mediterraneo, dove natura, mare e campagna si fondono con elementi di lusso come una splendida jacuzzi a 4 posti e un campo sportivo polivalente da utilizzare anche per il tennis. 

    Yasmin

    Andando verso San Vito Lo Capo troviamo invece Yasmin, altra villa dal grande charme: anche in questo caso i dettagli sono in pieno stile mediterraneo, incastonato in un giardino di ulivi secolari con vista sul golfo di Macari, da cui godere di uno scenografico tramonto che infuoca il mare. Yasmin è la location perfetta per chi vuole scoprire la Sicilia Occidentale in compagna di un gruppo di amici, grazie alle tre suites indipendenti esterne alla struttura principale.

    Le tre ville godono tutte della vicinanza del mare e di alcuni tra i più tipici paesini della zona, perfetti dove passare le giornate o dei caratteristici pasti a base di cous cous, pesce o pane cunzato: immedesimarsi nell’estate siciliana è d’obbligo in questa zona, lasciandosi coinvolgere in un turbinio colorato ed emozionante tra mare e natura. 

  • Catania, un soggiorno ricco di magia e curiosità

    Durante una viaggio in Sicilia, Catania è una tappa obbligatoria: affascinante e ammantata di mistero, protetta dal vulcano Etna, la città è uno dei punti di riferimento fondamentali della regione in termini di commercio, arte, cultura e turismo.

    Continua a leggere
  • Categorie
    Appunti di viaggio

    Catania, un soggiorno ricco di magia e curiosità

    Durante una viaggio in Sicilia, Catania è una tappa obbligatoria: affascinante e ammantata di mistero, protetta dal vulcano Etna, la città è uno dei punti di riferimento fondamentali della regione in termini di commercio, arte, cultura e turismo.

    La storia di Catania è ricca di curiosità, molte delle quali fortemente influenzate dalla presenza ravvicinata del vulcano: secondo la leggenda, la città è stata ricostruita da zero per ben 9 volte, tra eruzioni e terremoti, e ogni volta l’architettura è stata fortemente influenzata dalla dominazione corrente. Ad oggi la città ha uno stile spiccatamente barocco, sebbene unico per l’utilizzo di pietra lavica, e le strade risultano ampie e arieggiate, per far fronte alla torrida aria estiva. Uno dei simboli della passata dominazione normanna è il Castello Ursino, miracolosamente rimasto intatto dopo la grande eruzione del 1669, protagonista di una piccola curiosità: originariamente la struttura si trovava esattamente sul mare, oggi invece non è così, a causa delle colate laviche che hanno cambiato sensibilmente la struttura stessa della costa.

    Catania è anche celebre per aver dato i natali a tre illustri personaggi: l’operista Vincenzo Bellini, lo scrittore Giovanni Verga e il fisico Ettore Majorana, tutti custodi di altre leggende e curiosità. Se di Verga si vocifera che abbia scritto il suo primo romanzo a soli 15 anni, mostrando così il suo talento in giovane età, il mistero ammanta invece la scomparsa di Majorana, le cui voci e leggende hanno addirittura ispirato Sciascia per la realizzazione del saggio “La scomparsa di Majorana”, la curiosità più divertente riguarda invece Bellini, autore della Norma…questo nome vi dice qualcosa? Ebbene si, la celebre pasta alla Norma è stata battezzata così proprio in onore dell’opera belliniana, come grande omaggio alla sicilianità!

    Questi piccoli indizi lasciano intuire quanto Catania sia un luogo tutto da scoprire, davvero atipico e curioso in tutto il suo aspetto, un vero e proprio punto di riferimento per i visitatori che vogliono scoprire la Sicilia nella sua essenza più viscerale e sfaccettata. La presenza di campagna, mare e montagna, inoltre, rende un soggiorno in prossimità della città ancora più gradevole, in ogni momento dell’anno: le nostre ville nell’area di Catania, infatti, permettono di sperimentare un soggiorno unico e originale, costellato di comodità, relax e scoperta di un territorio indescrivibile e suggestivo.

    Perfetta per immedesimarsi nella campagna siciliana è Villaetna, un’antica residenza nobiliare dalle terrazze panoramiche da cui godere di una meravigliosa vista sull’Etna e circondata dalla natura tra agrumeti e ulivi. Dettaglio di pregio sono l’imponente entrata, che già invita ad un’esperienza nell’autentica Sicilia, e la piscina in pietra lavica.

    Villaetna

    A soli 20 km da Catania sorge invece Viagrande, lussuosa residenza dotata di ogni comfort tra cui piscina e palestra privata. Dedicata alla vita all’aria aperta e allo sport (un campo da golf è raggiungibile in 40 km), Viagrande è immersa nella natura, con l’immancabile vista sull’Etna a far da protagonista.

    Perfetta per una fuga romantica è invece Casa Tecla, poco lontano da Acireale. La residenza presenta un accesso privato alla spiaggia, una jacuzzi, un barbecue e un meraviglioso prato vista mare: la posizione favorevole e i comfort di cui è equipaggiata rendono la villa un vero e proprio gioiellino in cui rifugiarsi per staccare la spina. Dello stesso tenore è La Timpa, con l’aggiunta di una piscina panoramica sulla costiera jonica.

    La Timpa

    Poco più lontano si trova invece Il Faro di Brucoli, residenza extra lusso in provincia di Siracusa caratterizzata da una vista mozzafiato sul golfo e sull’Etna. La presenza del vulcano, imponente e affettuosa per i siciliani, è una caratteristica costante e riconoscibile, un “faro” che aiuta ulteriormente a immergersi in un’esperienza 100% siciliana.

    Il Faro di Brucoli
  • Vacanza in famiglia: le caratteristiche della villa ideale

    Le nostre ville dedicate alla famiglia sono tutte accomunate da alcuni comfort che, in questa tipologia di vacanza, non devono passare inosservati

    Continua a leggere
  • Categorie
    Luoghi

    Vacanza in famiglia: le caratteristiche della villa ideale

    Grandi spazi, comfort di ogni genere e privacy, queste sono le caratteristiche del nostro catalogo di ville dedicate alle vacanze in famiglia, in qualsiasi modo questa venga intesa: oltre all’esperienza fuori porta del nucleo familiare, infatti, le nostre ville sono la location ideale anche per una reunion di famiglia, strutture ampie e con numerose camere da letto, idonee per ospitare parenti vicini e lontani regalandosi insieme una vacanza indimenticabile all’insegna del relax nei luoghi più affascinanti della Sicilia.

    Le nostre ville dedicate alla famiglia sono tutte accomunate da alcuni comfort che, in questa tipologia di vacanza, non devono passare inosservati:

    – vicinanza al centro abitato, per potersi godere una passeggiata tra i caratteristici vicoli in tutta tranquillità e, ovviamente, avendo a portata di mano botteghe e negozi per fare acquisti;

    – prossimità al mare o accesso diretto a spiagge sabbiose, caratteristica fondamentale per una vacanza estiva in compagnia di bambini o ragazzi;

    – grande piscina, per concedersi giornate in totale relax e in tutta sicurezza all’interno della propria villa, come validissima alternativa alla spiaggia;

    – ampi spazi esterni, per condividere con la propria famiglia momenti di grande convivialità tra barbecue, pranzi all’aperto e attività fisica.

    Di seguito alcune delle nostre più prestigiose ville o antiche masserie dedicate alle vacanze in famiglia, tutte caratterizzate da elementi unici e particolari.

    Villa Tao

    Abbiamo già avuto modo di parlare di questa stupenda villa, ricca di comfort e dal gusto classico e ricercato, location dove gli ampi spazi esterni (un giardino di 2000 mq e una grande piscina) si combinano con la vicinanza al centro abitato di Taormina, a soli 10 minuti a piedi dal centro. Villa Tao è dotata inoltre di 5 dependances munite di ingresso indipendente, camera da letto, cucina e bagno, rendendo la villa ideale anche per gruppi familiari più estesi.

    Villa Tao

    La Memoria dell’Acqua

    Di impostazione architettonica completamente diversa è la villa La Memoria dell’Acqua vicino Scicli, un’antica casa di campagna tra vigneti e alberi da frutto, luogo unico dove riscoprire il tempo da dedicare alla famiglia in mezzo alla natura. Punta di diamante della villa è l’accesso diretto alla spiaggia mediante un piccolo cancello, per concedersi un bagno rigenerante in qualsiasi momento lo si desideri. Anche gli spazi aperti sono interamente dedicati alla convivialità, con un patio dotato di ampio tavolo da pranzo e barbecue. Il giardino prevede anche un’area giochi per bambini.

    La Memoria dell’Acqua

    La Casa dei Nomadi

    Andando verso Ovest, La Casa dei Nomadi in prossimità di Pollina è un’ulteriore alternativa per una vacanza in famiglia: la villa è concepita per fornire un’esperienza al mare in ogni suo aspetto, con ingresso diretto ad una spiaggia di ciottoli e acqua bassa (ideale per i bambini dunque) e con il centro abitato e la stazione a pochi passi. Per chi vuole concedersi un po’ di meritato relax, inoltre, la villa possiede una vasca idromassaggio.

    La Casa dei Nomadi

    Villa Santa Croce

    La residenza di campagna Villa Santa Croce è particolarmente indicata alle vacanze in famiglia con bambini. Elemento ideale per i più piccoli è infatti la piscina 12×6 mt circondata da recinto con cancello, permettendo così di scegliere in sicurezza quando renderla agibile, invece per i più grandi la tenuta prevede un laghetto artificiale dove esercitarsi nella pesca sportiva e un campo da tennis in sintetico.

    Villa Santa Croce
  • Cefalù tra miti e leggende

    La compresenza di mare e montagna crea un contesto unico e inimitabile, che rende la location particolarmente amata per vacanze in famiglia, gruppi di amici o per una fuga romantica.

    Continua a leggere
  • Categorie
    Appunti di viaggio Luoghi

    Cefalù tra miti e leggende

    Cefalù è uno dei borghi marinari più affascinanti e amati della Sicilia, collocato in una posizione più che strategica grazie alla vicinanza al mare ma, contestualmente, alla prossimità con il Parco delle Madonie, di cui fa parte. La compresenza di mare e montagna crea un contesto unico e inimitabile, che rende la location particolarmente amata per vacanze in famiglia, gruppi di amici o per una fuga romantica. 

    Simbolo della cittadina, oltre al porticciolo colorato e brulicante di attività, è il Duomo di Cefalù, che svetta e domina tra le viuzze dal gusto medievale: la costruzione è ammantata di leggende e misteri, ma per scoprirli è necessario partire dalle origini stesse di Cefalù.

    Le prime tracce di civiltà nell’area di Cefalù risalgono all’epoca preistorica, per poi intensificarsi progressivamente tra Greci, Siracusani e Romani: sarà tuttavia nell’epoca bizantina e araba che si mostreranno le prime tracce concrete all’urbanistica della cittadina, con la creazione di merli, fortezze e cisterne d’acqua. 

    Il punto di svolta per Cefalù avverrà con l’arrivo dei Normanni, che conquistarono la zona con Ruggero I. Di grande importanza per la cittadina sarà però Ruggero II che, oltre a creare il Regno di Sicilia, diede l’avvio alla costruzione dell’attuale Duomo. Secondo la leggenda, la basilica doveva essere un omaggio al Santissimo Salvatore per aver salvato Ruggero II stesso da una tragedia in mare, ma successivamente sorsero grossi dubbi a riguardo, dovuti alla struttura dall’ispirazione più militare che spirituale.

    La spiegazione più verosimile deriva in realtà dai continui cambiamenti architettonici che sono stati apportati alla struttura stessa, dato che durante la vita del regnante si riuscì a portare a termine solo la costruzione del chiostro: terminato più di un secolo dopo il suo concepimento, il maestoso progetto del Duomo ha subito grossi cambiamenti e revisioni, fortemente influenzati dai regnanti successivi. Nella sua complessità e varietà di stili, il Duomo oggi risulta il vero e proprio simbolo del passaggio da Cefalù di differenti culture, proteggendo la cittadina con la sua ispirazione quasi gotica nel suo svettare verso l’alto.

    Le leggende che ammantano Cefalù non riguardano solo la costruzione del Duomo, ma anche della Rocca di Cefalù, che risale direttamente alla mitologia greca: secondo il mito, Dafni (figlio della dea Dafnide e del dio Ermes) a seguito di un imbroglio amoroso decise di gettarsi in mare proprio dal promontorio attualmente conosciuto come Rocca. Sempre secondo una versione alternativa del mito, la Rocca non sarebbe altro che Dafni stesso, trasformato in promontorio da Zeus nel tentativo di salvarlo. 

    La Rocca e il Duomo dominano il paesaggio di Cefalù rendendolo unico e inimitabile, luoghi che svettano nel panorama della cittadina alle falde delle Madonie, impreziosendo la vista tra mare e montagna di storia e leggenda. La vista sul Golfo di Cefalù o sulla cittadina protetta dal Duomo sono due caratteristiche tipiche delle nostre ville nell’area di Cefalù che, oltre a godere di comfort e e grandi comodità, hanno la caratteristica di poter proporre un’esperienza di viaggio tra mare e montagna, tra natura e cultura. 

  • Parco delle Madonie: scegli la tua villa immersa nella natura

    Recarsi tra le Madonie permette dunque di godersi una natura incontaminata e sempre pronta a stupire, con flora e fauna tipica della zona

    Continua a leggere
  • Categorie
    Luoghi

    Parco delle Madonie: scegli la tua villa immersa nella natura

    Situato nell’area Centro-Settentrionale della Sicilia, il Parco Naturale delle Madonie è un’area naturale protetta che comprende le Madonie, appunto, (breve dorsale montuosa a ovest dei Nebrodi) e i comuni limitrofi, afferenti alla città metropolitana di Palermo.

    Oltre ad essere una meta invernale particolarmente apprezzata dagli amanti della neve, il Parco Naturale delle Madonie è il posto più ricco di biodiversità in Sicilia, con 1600 entità vegetali diverse: tale particolarità è da ricondurre, prevalentemente, alla collocazione geografica della zona, che si trova al centro tra Europa e Africa e coglie i vantaggi di questa posizione specifica, soprattutto dal punto di vista climatico.

    Recarsi tra le Madonie permette dunque di godersi una natura incontaminata e sempre pronta a stupire, con flora e fauna tipica della zona. Le nostre ville nell’area delle Madonie si concentrano tra Cefalù e Polizzi Generosa, proponendo due diverse tipologie di soggiorno.

    Terre di Lula

    All’interno del Parco delle Madonie si trova Polizzi Generosa, borgo medievale immerso nella natura, dove rinfrancarsi dalla routine quotidiana godendosi il silenzio, la bontà del cibo e la generosità degli abitanti (non a caso il termine “generosa” è stato aggiunto da Federico II nel 1863, rimasto stupito dall’accoglienza della popolazione durante una visita). In quest’area si trovano le nostre ville più adatte ad una vacanza all’insegna del relax tra le campagne e i monti delle Madonie:

    • Terre di Lula rappresenta al meglio il mood di una vacanza di questo genere, immersa tra le campagne e costruita per essere in totale armonia con la natura circostante. La costruzione in pietra, con ampia corte centrale, piscina di acqua di sorgente e suggestiva doccia in bamboo, lascia intuire di trovarsi in un luogo sospeso nel tempo, dove godere dei benefici della natura sia sul corpo che nell’anima.
    • Blanca è una casa coloniale di campagna, perfetta per immedesimarsi nella vita tra i monti siciliani in prossimità del paese, godendo di una bellissima vista sul panorama madonita e di una piccola piscina di acqua di sorgente.
    • La Casa degli Spagnoli è invece una tenuta nobiliare ristrutturata e curata in ogni dettaglio, concepita per dare ampia importanza agli spazi aperti grazie alla grande piscina, al solarium e alla splendida vista su Polizzi Generosa.

    Piena di fascino e perfettamente sospesa tra mare e montagna, Cefalù è uno dei borghi più belli d’Italia, dove trovare le bellezze della Sicilia condensate in un unico, splendido luogo. Nei dintorni di Cefalù la scelta di ville dove soggiornare è ampia, ed è perfetta per famiglie che amano sperimentare una vacanza al mare ma anche un’esperienza nelle campagne madonite: la maggior parte delle ville, infatti, dispongono di accesso diretto al mare e distano pochi chilometri da Castelbuono, paesino tra i più deliziosi e tipici.

    Torre del Drago
    • Faraglioni è una villa il cui nome deriva dalla vicinanza con i faraglioni della Kalura, una delle zone più affascinanti e meno frequentate nei dintorni di Cefalù: ampia residenza circondata da un grande giardino, la villa è perfetta anche per il periodo invernale, grazie agli spazi interni e alla vicinanza con il centro abitato del paese. Anche Lalli House si trova nella stessa suggestiva zona, con pratico accesso diretto al mare perfetto per le famiglie o per gruppi di amici amanti di una vacanza zero stress.
    • Anche Baia Smeraldo prende il suo nome dalla splendida vista sul mare turchese di Cefalù e sulla cattedrale del paese. Oltre all’ampio giardino e alla discesa sul mare, Baia Smeraldo possiede anche una piscina, perfetta per una pausa relax tra la vegetazione mediterranea.
    • Carlotta e Calaluna sono altre due residenze perfette per chi ama dividersi tra mare e campagna, ma non solo! Se Calaluna immerge gli ospiti in un clima tipicamente marittimo con il suo arredamento a tema e la vista sul mare, Carlotta propone anche una vasca idromassaggio panoramica da cui godere di emozionanti tramonti rosso fuoco.
    • Torre del Drago è una residenza unica, che permette a chi soggiorna di provare l’esperienza di vivere in un’autentica torre saracena del XIV secolo. La sua origine di avamposto per scorgere i pericoli provenienti dal mare lascia intuire della portata della vista panoramica che si può godere dalla struttura, dotata anche di accesso diretto al mare.
    • Situata in un’area più interna nei dintorni di Cefalù, la Casa dell’Acqua è una dimora di campagna perfetta per chi vuole immergersi nella vita rurale tipica siciliana, ma non solo. La costruzione antistante alla casa centrale, oggi adibito a soft di lusso, infatti, era stata concepita come sorta di pozzo/bacino acquifero con un particolare e intricato sistema di irrigazione concepito per irrorare le campagne circostanti.

    Oltre ad essere immerse in un paesaggio mozzafiato, le case e le ville nella zona delle Madonie sono ricche di storia e di curiosità, delle vere e proprie testimonianze della Sicilia di un tempo, località perfette dove trascorrere l’estate ma anche l’inverno, godendosi la natura al 100%.


Navigazione articoli

← Articoli più recenti1 2 Articoli precedenti →

HitSicily.com

Affitti in residenze per vacanze in Sicilia con oltre 15 anni di esperienza.

Selezioniamo e verifichiamo le migliori proprietà nelle più belle località per farti vivere una vera vacanza siciliana.

Categorie

  • Appunti di viaggio
  • Enogastronomia
  • Lifestyle
  • Luoghi
  • Non categorizzato
  • Novità
  • Italiano
  • English
  • Deutsch
  • Français